PON FSE-FESR 2014/2020
Anno scolastico 2018/19/20
Azione 10.2.1A FSEPON-PU-2019-7 "ATTIVAMENTE: GIOCANDO SI IMPARA" AZIONE 10.2.2A FSEPON-PU-2019-7 "CONTATTI LINGUISTICI"IDENTIFICATIVO PROGETTO
Azione 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-867 "DIGITALI, CREATIVI E SICURI...IN RETE"
Azione 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-379 "CLASSE... IN MOVIMENTO"IDENTIFICATIVO PROGETTO
Azione 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-566 "TENENDOCI PER MANO DIVENTIAMO CITTADINI SANI E ATTIVI"
Azione 10.1.6A fsepon-pu-2018-5 " Il Se' e Formazione orientativa - Filosofia orientativa"
azione 10.2.1A fsepon-pu-2017-53 "GIVE ME FIVE"
percorso di lingua inglese destinato agli alunni cinquenni della scuola dell'infanzia
azione 10.2.2A fsepon-pu-2017-84 "INSIEME...ALLA CONQUISTA DELLE COMPETENZE"
percorso di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base titolo del progetto: "Let's play...on"
percorso formativo di potenziamento della lingua straniera riservato agli alunni scuola primaria classi V
titolo del progetto: "La qualità dell'acqua"
percorso formativo di potenziamento della competenze di base riservato agli alunni scuola di istruzione secondaria di 1° grado
Titolo del progetto: “Ascolta, sorridi, ragiona....”
Percorso formativo di lingua italiana riservato agli alunni scuola di istruzione secondaria di 1° grado
Azione 10.1.6A fsepon-pu-2018-5 " Il Se' e Formazione orientativa - Filosofia orientativa"
___________________________________________________________________________________
Anno scolastico 2017/18
azione 10.1.1A fsepon-pu-2017-332 "Cultura...non mi fai paura!"
Titolo del progetto:“Insieme si canta e si suona 2”
Percorso formativo di musica riservato a 20 alunni delle classi quarte
Titolo del progetto: "Scuola di pallavolo"
Percorso formativo di educazione motoria, sport e gioco didattico riservato agli alunni di scuola di istruzione secondaria di 1° grado
Titolo del progetto:“Todayaround the world 1-2”
percorso formativo di potenziamento della lingua straniera riservato agli alunni classi 3° scuola di istruzione secondaria di 1° grado
Titolo del progetto:“diritti in gioco”
percorso formativo di potenziamento della competenze di base riservato agli alunni scuola di istruzione secondaria di 1° grado
titolo del progetto: "La matematica…amica digitale”
percorso formativo di potenziamento della competenze di base riservato agli alunni scuola di istruzione secondaria di 1° grado
PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI FSE
CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI CULTURALI
CALENDARI DEGLI INCONTRI
________________________________________________________________________________________-
Determina a contrarre per la fornitura di service audio luci
Determina a contrarre per la fornitura di cancelleria
Determina a contrarre per la fornitura di materiale di consumo
Determina a contrarre per la fornitura di PEN DRIVE
Determina a contrarre per la fornitura di Targhe
CERTIFICATO ATTESTAZIONE DELLA REGOLARITA' DELLA FORNITURA
ORDINE DI ACQUISTO per la fornitura di medaglie
determina a contrarre per la fornitura di medaglie
ORDINE DI ACQUISTO per la fornitura di T-shirt
determina a contrarre per la fornitura di T-shirt
ORDINE DI ACQUISTO per la fornitura di service audio luci
determina a contrarre per la fornitura di astucci
_____________________________________________________________________________________________________
TITOLO DEL PROGETTO “ Nuovi Orizzonti”
Le infrastrutture e i punti di accesso alla rete WLAN, CREATI nei due plessi dell’I.C., Battisti e Pascoli, SONO STATI COMPLETATI E COLLAUDATI.
F.S.E – P.O.N. “Per la scuola–Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Risultati attesi
L'utilizzo di tecnologie integrate da parte dei docenti e della classe ha l’ambizioso scopo di favorire l’ingresso della comunità scolastica nel villaggio globale della conoscenza e di naturalizzare la tecnologia in classe entrando a far parte della prassi didattica.
Nell’arco di un triennio si prevede di:
TITOLO DEL PROGETTO “ New Generation Space”
Descrizione progetto
L’Istituto Comprensivo “Battisti-Pascoli” è convinto che “vivere la crescita personale e culturale” in ambienti di apprendimento al passo con i tempi sia elemento indispensabile per favorire percorsi diversificati e stimolanti.
Per questo, negli anni precedenti ha partecipato, tra l’altro, alla sperimentazione di Cl@sse 2.0" data-mce-href="mailto:<a href="mailto:Cl@sse 2.0">Cl@sse 2.0"><a href="mailto:Cl@sse 2.0">Cl@sse 2.0 ed ha utilizzato al meglio i bandi FESR 07/13 per dotarsi di laboratori di discipline differenti (informatica, lingue europee, musica, scienze), di postazioni mobili, di lavagne interattive multimediale, non riuscendo con le lim ad arredare tutte le classi.<br />Ora si vuole cogliere l’opportunità di questo bando per continuare l’opera di ampliamento del numero delle aule “tecnologicamente avanzate” per inserire, nelle aule sprovviste, Lavagne Interattive Multimediali, strumenti di grandi potenzialità didattiche, basta solo pensare al coinvolgimento simultaneo dell’intero gruppo classe.<br />Il progetto deve necessariamente investire, per evidenti questioni di pari opportunità, plessi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.<br />Data la grandezza dell’I.C. non si riuscirà a raggiungere il 100% di aule dotate di Lim, ma certamente più utenti potranno usufruire di una didattica innovativa.</span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> </span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; font-weight: normal;">Il progetto articolato, pertanto, sui seguenti Moduli:</span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> </span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; font-weight: normal;">- Aule “aumentate” dalla tecnologia</span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> </span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; font-weight: normal;">- Postazioni informatiche e per l’accesso dell’utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizi digitali della scuola . </span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> </span></p> <p><strong><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif';">Risultati attesi</span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> </span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; font-weight: normal;">L'utilizzo di tecnologie integrate da parte dei docenti e della classe ha l’ambizioso scopo di favorire l’ingresso della comunità scolastica nel villaggio globale della conoscenza e di naturalizzare la tecnologia in classe entrando a far parte della prassi didattica.<br />Nell’arco di un triennio si prevede di:<br />- rafforzare e innalzare le competenze di base;<br />- aumentare in modo significativo la partecipazione l’interesse, e il coinvolgimento attivo e costruttivo nelle attività didattiche;<br />- condividere e scambiare contenuti tra i docenti e con altre scuole in rete;<br />- sviluppare una comunicazione multimediale e interculturale;<br />- verificare in un triennio, come e quanto il loro impatto è intervenuto nei processi formativi in un’epoca di trasformazione dei linguaggi della comunicazione e della diffusione dei saperi<span style="color: black;">.</span><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif';"> </span><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; color: red;"> <br /></span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"><span style="font-family: 'Verdana','sans-serif'; color: black;"><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; font-weight: normal;"></span><span style="font-family: 'Verdana', 'sans-serif'; color: red;"></span></p> <p style="margin: 0cm 8.5pt 0.0001pt; text-indent: 35.45pt; text-align: justify;" align="center"> </span></p> <p><img style="border: 1px solid #6495ed; float: left;" src="/images/IMMAGINIVECCHIOSITO/images/stories/pon%20europa.jpg" alt="" width="251" height="167" />
oooo
TITOLO DEL PROGETTO:“Matematica CreAttiva”
Percorso formativo di matematica
Classi 3° primaria
TITOLO DEL PROGETTO:“Excell per i miei grafici”
Percorso formativo di matematica
TITOLO DEL PROGETTO:“Attiva…mente creo!”
Percorso formativo di lingua italiana
Classi 4° primaria
TITOLO DEL PROGETTO:“Parole per volare, ridere,sognare”
Percorso formativo di lingua italiana
Classi 1°, 2°, 3° istruzione secondaria di 1°grado
TITOLO DEL PROGETTO: Hello! Goodbye!
Percorso formativo in lingua inglese
Classi 5° primaria
TITOLO DEL PROGETTO:“ Certificate your english skill.”
Percorso formative di lingua inglese
Classi 3° istruzione secondaria di 1°grado.
TITOLO DEL PROGETTO:“ Talk to the world”
Percorso formative di lingua inglese
Classi 3° istruzione secondaria di 1°grado.
TITOLO DEL PROGETTO“ Shall we learn a bit of english”
Percorso formative di lingua inglese
Personale scolastico